Attraverso il gioco i bimbi scoprono il mondo e il gioco libero scatena la loro fantasia. Dai 6 mesi circa, quando il bimbo inizia a sedersi da solo è ora di pensare all’angolo gioco. All’inizio è abbastanza semplice da organizzare, bastano dei tappeti con cuscini o dei materassini da palestra con sopra delle coperte morbide per farlo muovere liberamente e in sicurezza. Quando i piccoli iniziano a gattonare però, l’angolo gioco deve cambiare e dobbiamo riadattarlo ai loro bisogni. Ecco qualche suggerimento, nati dalle mille prove prima di trovare l’organizzazione giusta 🙂
Come stimolare i bimbi a parlare in modo naturale
I bimbi hanno tutti i propri tempi di crescita e di sviluppo e come ben sappiamo è inutile forzare o cercare di insegnare qualcosa quando non c’è né interesse né voglia o semplicemente quando non è il momento.
Il linguaggio però è una delle cose che si può stimolare in modo naturale fin da quando i bimbi sono nella pancia. Lo stimolo del linguaggio inizia, appunto, con la voce della mamma, il semplice parlare e il suono delle sue parole, la musica da lei cantata.
Le abitudini che stimolano i bimbi a parlare e che non possono mancare nella routine sono poche, semplici, ma soprattutto bellissime da fare insieme a loro, e per loro! Ho raccolto quelle che. nella mia esperienza, ritengo siano state più efficaci 🙂 Continua a leggere
5 attività sensoriali per stimolare la fantasia dei bimbi di 12-18 mesi
Le attività sensoriali regalano ai nostri bimbi un momento di piacevole scoperta del mondo e tante vanno a stimolare, non solo la parte razionale, ma anche il lato emotivo, visto che vengono coinvolti tutti i sensi.
Esistono mille attività sensoriali davvero fantastiche, ho raccolto le 5 più belle che vanno a stimolare corpo e mente, coinvolgendoli a 360 gradi.
Torta morbida alla zucca: senza uova, senza burro, per uno svezzamento sano e gustoso
Chi ha detto che lo svezzamento è noioso e senza sapore? Quando i bimbi superano i 10-12 mesi possiamo fare assaggiare loro quello che ci chiedono purché sia sano e bilanciato.
Ecco una ricetta facile e sanissima per la merenda, una torta senza uova e senza burro, ideale per lo svezzamento.
Le onde del mare di settembre
Le brezze marine dei primi giorni di settembre increspano il mare in modo diverso da quelle di luglio come se anticipassero l’autunno, il loro profumo è più intenso, come quando inizi a capire che stai finendo l’ultimo boccone buono e ti sembra che sia il più saporito… Inizi a sentire la malinconia di fine estate cercando di capire come si potrebbe vivere così tutto l’anno… È così, quando stai per tornare a casa vuoi riempire i polmoni con la brezza profumata di mare il più che puoi… Continua a leggere
Quel posto con granelli e acqua salata
È così ogni volta che arriviamo in quel posto la mamma mi mette in tutto il corpo (perfino sul nasino!) una cosa bianca e appiccicosa molto fastidiosa che lei chiama ‘crema’ ma io so che quando finisce di farlo io mi posso buttare giù a giocare su quello che papi e mami chiamano ‘sabbia’ mi si appiccica in tutto il corpo ma non importa perché è super divertente, io la metto in bocca e fa un rumore che mi fa tanto ridere! E in più… Continua a leggere
Cose che non possono mancare per l’inizio dello svezzamento
(Cose non indispensabili ma che fanno risparmiare tempo e mal di testa :))
E siamo arrivati al sesto mese (ma come passa veloce il tempo?!) ed è ora di introdurre cibi solidi oltre al lattino. Nessuno me l’aveva detto, ma per iniziare lo svezzamento in modo sereno, ci sono degli “strumenti” e accessori super utilissimi che dovrebbero essere un “must” nelle cucine delle mamme alle prime armi con pappe e omogeneizzati. Eccoli!
Una linea marcata, una linea sottile.
Il ritardo c’è, il seno dolente c’è, “quella” sensazione c’è, hai preso il test e hai pure messo la sveglia, presto, prestissimo, non riesci ad aspettare! E sei lì con la carta igienica in una mano e lo stick nell’altra…
Idee di piatti per i primi mesi “mangiando come i grandi”
Nell’articolo precedente raccontavo la mia esperienza di una delle ultime fasi dello svezzamento (l’ultima per me sarà togliere il seno! – più avanti – :)). Volevo condividere con voi alcuni piatti che fanno parte del nostro menù, certo, io sono del parere che ogni casa è un mondo, quindi anche i menù variano secondo abitudini e gusti alimentari!
Nel nostro caso, noi mangiamo (di solito) solo un piatto e a mezzogiorno si mangia un primo e la sera un secondo, in qualunque caso la verdura non deve mancare mai. Personalmente ho bilanciato Continua a leggere
Mangiare come i grandi!
E così si arriva all’anno e dalla pastina con verdura si passa piano piano ai piatti più elaborati o magari alla pasta “dei grandi” tagliata piccola piccola, si inizia a fare assaggiare un pezzetto di pizza, qualche cucchiaino di gelato…insomma, diventano grandi e non abbiamo nessun motivo per non fare assaggiare quello che ci chiedono. Cambiano i gusti, aumenta la curiosità e noi dobbiamo ri-ri-ri organizzare il menù. Vi racconto la mia esperienza.
La cosa sembrava molto più semplice, io dicevo “mangia come noi, quindi finalmente posso preparare la stessa cosa per tutti”. Poteva sembrare, appunto. Continua a leggere